top of page
  • locandadellatenere
  • 5 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Iniziamo questo post grati alle  sei famiglie che si sono messe in cammino con noi e hanno creduto nello stare insieme, anche senza conoscersi.

Domenica 1Giugno, ci siamo ritrovati sulla via Francisca del Lucomagno, sulla tappa che passa dalla “Grande Quercia” di Caronno Corbellaro, con il desiderio di percorrere la, se pur breve tappa, al passo dei bimbi. Un gruppetto di pargoli dai 3 mesi ai quattro anni ci ha contagiato immediatamente  con il suo entusiasmo. La  capacità dei bambini di stare nella natura e di stare insieme prendendosi per mano, ci ha toccato il cuore. 

Nel nostro consueto momento della conoscenza reciproca, le mamme, i papà e i piccoli si sono messi in gioco raccontandoci di loro, tra l’attenzione e la partecipazione di tutti, provando  grande stupore per come, i bambini,  hanno saputo ascoltare. 

I campi di Caronno ci hanno accolto con l’erba appena tagliata, le balle di fieno ben disposte sui campi ed un’ampia ombra sotto la quercia secolare dove abbiamo pranzato, ristorati da una leggera brezza estiva.

Dopo il meritato pasto, tutti a volare come i falchi  per rincorrere le bolle di sapone libratesi in cielo, regalateci dai sapienti soffi di papà e mamme, un’esperienza di gioiosa leggerezza dopo la fatica del cammino. 

Al lavatoio, accompagnati dai genitori, i bimbi hanno varato la barchetta a vela che con cura hanno costruito e  dipinto, a rappresentanza dei  loro sogni. Tale gesto  ci ha permesso di sentirci  genitori capaci di stare accanto ad ogni figlio, magari con un po’ di nostalgia, ma con la consapevolezza che ogni bimbo  ha un sogno e che passo dopo passo, lascerà il porto sicuro della famiglia per il suo futuro.

Il tesoro di questa esperienza è che ci siamo sentiti tutti un po’ bambini, nell’armonia della natura che abbiamo assaporato.


ree

 
 
 

Commentaires


bottom of page